27 gennaio: Giornata della Memoria
Pubblicato il 25 gennaio 2022 • Cultura , Sociale , Solidarietà
Il 27 gennaio è trascorso, ma abbiamo deciso di mantenere la notizia sul sito, perché la Giornata della Memoria non duri solo un giorno. I link in calce alla pagina mettono a disposizione il testo della legge n. 211/2000, che ha istituito “Il Giorno della Memoria” con le motivazioni della sua genesi, e il testo integrale della testimonianza della Senatrice Liliana Segre, con l'invito rivolto a tutti a scaricare e conservare i file nel proprio dispositivo e, soprattutto, nel proprio cuore.
LA MEMORIA TUTTO L’ANNO, PERCHE’ NON SI RIPETA MAI PIU’
“Mi chiamo Liliana Segre, sono nata a Milano nel 1930 e a Milano ho sempre vissuto in una bella casa della piccola borghesia. Mi ricordo la sera di fine estate del 1938: avevo fatto la prima e la seconda elementare in una scuola pubblica del mio quartiere, quando mio padre cercò di spiegarmi che siccome eravamo ebrei, non sarei più potuta andare a scuola”.
Per sensibilizzare i più giovani su questa immane tragedia del XX secolo, in occasione della Giornata della Memoria il Comune di Pantigliate invita tutte le ragazze e tutti i ragazzi, giovedì 27 gennaio 2021 alle ore 17.00, presso lo spazio CAG di Viale Risorgimento 15, al laboratorio di “Immagini e Parole” per incontrarsi e confrontarsi su quello che sembrava impossibile ma che è realmente successo. Seguirà, alle ore 19.30 sempre presso lo spazio CAG, la proiezione di un film con conseguente dibattito.
Per tutte le informazioni e per partecipare: 338 4349206.
Sensibili alla delicatezza della tematica in questione e convinti dell’importanza che informare sia alla base del non dimenticare, alleghiamo il testo della legge n. 211/2000, che ha istituito “Il Giorno della Memoria” con le motivazioni della sua genesi, e il testo integrale della testimonianza della Senatrice Liliana Segre, con l'invito rivolto a tutti a scaricare e conservare i file nel proprio dispositivo e, soprattutto, nel proprio cuore.