Il Ministero dell’Istruzione attribuisce una carta nominativa a tutti gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado statali e paritarie, denominata “Carta dello Studente”. La Carta consente di attestare lo status di studente e di accedere in modo agevolato al mondo della cultura e a una serie di servizi utili a chi studia. Il progetto è promosso dal Ministero, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, su richiesta delle maggiori rappresentanze istituzionali e associative degli studenti e dei genitori.
Come richiederla
“IoStudio - la Carta dello Studente” viene consegnata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie in Italia.
Dall’anno scolastico 2020/2021, con l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta IoStudio non è più automatica, ma viene rilasciata su richiesta delle famiglie.
Per le studentesse e gli studenti che nell’anno scolastico 2021-2022 frequentano le classi prime e le classi seconde dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, le famiglie devono compilare l’apposito modulo e consegnarlo presso la segreteria scolastica.
Per chi consegna la richiesta entro il 30/6/2022, la stampa della carta viene programmata nella prima finestra di stampa pianificata da Poste Italiane. Le richieste presentate in segreteria dopo il 30/6/2022 saranno comunque prese in carico, ma verranno inserite in una successiva finestra di stampa.
Cosa offre la Carta IoStudio
Gli studenti possono usufruire della prima rete in Italia di partenariato privato/pubblico a favore dei giovani. Tale rete offre sconti e agevolazioni di natura culturale ed edutainment (intrattenimento educativo) per cinema, musei, libri, materiale scolastico e audio-visivo, telefonia e internet, tecnologia, viaggi, vacanze studio e molto altro ancora. Il tutto per favorire anche la mobilità degli studenti, l’accesso ai beni architettonici e ambientali, l’utilizzo di prodotti e servizi di natura tecnologica a supporto della didattica.
Un borsellino elettronico
La Carta è anche un borsellino elettronico attivabile dallo studente: può essere utilizzata come una carta prepagata ricaricabile senza alcun canone o costo di gestione per le famiglie. Il monitoraggio delle operazioni e la sicurezza negli acquisti online fanno della Carta lo strumento privilegiato per realizzare le politiche di educazione finanziaria e di promozione dell’uso della moneta elettronica promosse dal Ministero dell’Istruzione.