Piano di Classificazione Acustica (PCA)
Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2021, 13:31
Il Piano di Classificazione Acustica (PCA), secondo quanto previsto dalla legge regionale, è stato inviato oltre che ai comuni confinanti anche all’ARPA che ha espresso parere favorevole secondo il seguente iter procedimentale:
- Il Piano è stato presentato e adottato in Consiglio Comunale con deliberazione n. 36 del 29/9/2011;
- L’atto è stato messo a disposizione del pubblico per sessanta giorni presso la Segreteria del Comune;
- Dell’avvenuto deposito è stata data notizia mediante avviso pubblicato all’Albo del Comune e al BURL;
- Entro i sessanta giorni successivi al deposito è stato messo a disposizione per la formulazione delle osservazioni;
- Contestualmente al deposito l’atto di classificazione è stato trasmesso, unitamente agli elaborati tecnici, all’ARPA ed ai Comuni confinanti per l’espressione dei rispettivi pareri;
- Il Consiglio Comunale, tenuto conto delle osservazioni e del parere espressi dall’ARPA e dai Comuni confinanti, ha approvato l’atto di classificazione acustica con opportune controdeduzioni mediante la deliberazione n. 7 del 22/3/2012.
A chi rivolgersi
Servizio Urbanistica - Edilizia Privata - Accessi agli atti ed Idoneità alloggiative
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 7/2012
Tavola RIL
Tavola 3
Tavola 2
Tavola 1